5 + 71 Domande frequenti sui paradisi fiscali FAQ
In questa parte del nostro sito rispondiamo alle domande frequenti sui paradisi fiscali e alle domande frequenti sul termine offshore.
Se non trovate risposte alle vostre domande, potete inviarci la vostra domanda per e-mail e, una volta preparata la risposta, le inseriremo entrambe.
In questo modo, contribuiamo alla conoscenza dell’offshore e arricchiamo le FAQ sui paradisi fiscali, FAQ sull’offshore, FAQ sugli investimenti immobiliari. Grazie a questi scambi, il nostro sito diventa sempre più interattivo e completo.
Perché andare all’estero?
Ci sono due argomenti molto potenti per l’interesse diffuso di andare offshore: primo, per proteggere il apitale e, secondo, come un modo efficace per ridurre il carico fiscale. Attualmente più di 200 giurisdizioni forniscono uno o più incentivi per gli investitori non residenti. Molte di queste giurisdizioni sono considerate paradisi fiscali.
Con l’aumento delle tasse in più di qualche parte del mondo, gli imprenditori stanno cercando di abbassare i loro oneri fiscali e se tu o la tua azienda guadagnate più di 30.000 euro all’anno, allora siete sicuri di trovare grandi vantaggi nell’utilizzo delle varianti del mondo offshore.
Per esempio, i paradisi fiscali garantiscono vari vantaggi ai residenti di questi paesi o alla società offshore ivi domiciliata. Uno dei casi più interessanti e ben studiati è quello del Principato di
Monaco. In questa piccola nazione, gli individui non pagano alcuna imposta sul reddito, mentre invece le aziende sopportano un alto carico fiscale.
Al contrario, la situazione è più completa a Panama, dove le persone e le società domiciliate non pagano tasse, finché non svolgono alcuna attività economica nel territorio panamense.
Anche se l’offshore comporta anonimato, segretezza e discrezione, gli esperti ritengono che l’industria offshore muove più del 60% del capitale mondiale.
Cos’è un “paradiso fiscale”?
Si tratta di nazioni (di solito molto piccole) che hanno incluso nei loro sistemi di funzionamento leggi fiscali molto favorevoli per le persone fisiche o giuridiche straniere che riescono a stabilirvi una residenza legale. L’obiettivo è quello di attirare più denaro in questi paesi e offrire in cambio zero tasse.
Tuttavia, i “paradisi fiscali” non accettano tutte le proposte e garantiscono i loro vantaggi fiscali solo a coloro che portano grandi somme di denaro, poiché la politica di queste nazioni è quella di favorire i piccoli investimenti.
Qual è il paradiso fiscale perfetto?
Non c’è una risposta definitiva, poiché ognuno offre alcuni vantaggi che non appaiono nella legislazione di un altro paradiso. Ciò che li unisce è che tutte queste procedure sono legali; anche se questo non si applica, ovviamente, ai casi di frode fiscale, contrabbando o evasione fiscale.
Perché esistono i paradisi fiscali?
Finché i governi dei paesi sviluppati e “in via di sviluppo” continueranno ad aumentare il carico fiscale sugli individui e sulle aziende, ci sarà un crescente interesse a spostarsi verso i paradisi fiscali e i paesi a “bassa tassazione”.
Questo ha portato alla nascita di una professione interessante: l’ingegnere fiscale. Questi sono specialisti fiscali che lavorano con la pianificazione fiscale. Grazie alla loro conoscenza del mercato globale e delle caratteristiche dei paradisi fiscali, gli ingegneri fiscali possono escogitare strategie, sempre legali, per trovare modi per i loro clienti di pagare meno tasse.
Impiegando un ingegnere fiscale, l’azienda cerca di ridurre le sue tasse e quindi di massimizzare i profitti ottenuti dalle sue attività internazionali. I luoghi utilizzati dagli ingegneri fiscali per realizzare le loro strategie sono i paradisi fiscali.
Come posso usare una società offshore in un paradiso fiscale?
Ci sono diverse tasse che possono essere evitate con una società offshore in un paradiso fiscale.
Per esempio, c’è la tassa di trasferimento sulle vendite di beni immobili, navi e aerei. I tassi variano tra il 2% e il 10% del valore dell’oggetto. Evitando questa tassa, con una società offshore, la persona o la società può comprare beni immobili e poi rivenderli senza dover pagare queste tasse.
La procedura non è così complicata. L’interessato crea la cosiddetta società offshore in un paradiso fiscale. Questa proprietà viene acquisita da questa società. Quando la persona decide di vendere la proprietà, semplicemente trasferisce la proprietà della società offshore (Real Estate Holding Company).
Questo costerebbe circa 600 euro, che è molto meno dei 10.000 dollari che costerebbe, in termini di tasse, passare attraverso il processo normale. Solo gli onorari dell’avvocato per il trasferimento della società dovrebbero essere pagati.
Questo vale anche per l’eredità. Si crea una società commerciale in un paradiso fiscale, che è posseduta al 100% su base riservata. La proprietà dell’immobile viene poi trasferita alla società per mezzo di un’assegnazione documentaria. Poi, il vero proprietario (la persona che vuole trasferire la proprietà) firma un documento senza data in cui trasferisce tutte le sue azioni nella società offshore.
Alla morte, gli eredi datano il documento e procedono a registrare la transazione nel paradiso fiscale. Il costo di questa transazione è molto basso e non c’è nessuna tassa di successione da pagare. Si dovrebbe chiarire che per la pianificazione della successione è meglio usare una Fondazione di interesse privato. La differenza principale è che la società per azioni è una figura usata puramente per attività commerciali, e la fondazione di interesse privato è usata più per la protezione del patrimonio.
Se hai altre domande frequenti FAQ inviale e pubblicheremo la risposta.
Ti consigliamo però di scaricare gratuitamente gli ebook: “Societá di Panama, Tutte le domande frequenti”, “Conti Bancari Offshore tutte le domande frequenti” e Residenza e vivere a Panama, tutte le domande frequenti”.