
L’Oro Cambia Mani con soldi in Contanti nel Canton Ticino
24/03/2025
Perché Vivere e Investire in Madagascar? Perché è una isola felice dove si può vivere con solo 500 euro al mese
Molti europei hanno deciso di vivere e investire in Madagascar. Qualche volta, nel tram tram della vita quotidiana, ci chiediamo se esistano luoghi dove il ritmo rallenta, i problemi si rimpiccioliscono e la vita diventa più semplice e piacevole. E se vi dicessi che esiste davvero un posto così, un’isola dai panorami mozzafiato, abitata da gente sorridente, dove bastano 500 euro al mese per vivere bene e felici? Sì, avete capito bene, sto parlando proprio del Madagascar.
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo dopo Groenlandia, Nuova Guinea e Borneo. Situata nell’Oceano Indiano, al largo della costa sud-orientale dell’Africa. È situata a est del Mozambico, da cui è separato dal Canale omonimo. La capitale e città principale è Antananarivo. famosa per la sua incredibile biodiversità e per il fascino incontaminato della sua natura. Trasferirsi o investire in Madagascar può rappresentare una scelta intelligente e strategica.
Il Madagascar, isola incastonata nelle acque cristalline dell’Oceano Indiano, al largo della costa sudorientale africana, affascina non soltanto per la sua natura incontaminata, ma anche per le sue città vivaci e autentiche, capaci di catturare l’attenzione di viaggiatori e investitori.
Una geografia variegata offre tante opzioni per Vivere e Investire in Madagascar
Antananarivo, spesso chiamata “Tana”, è il cuore pulsante del paese, con circa 1,4 milioni di abitanti. Situata su colline panoramiche, la città è famosa per la sua architettura coloniale e per i vivaci mercati.
Antsiranana, precedentemente nota come Diego Suarez, è la città più importante del nord, con circa 115.000 abitanti. È rinomata per la sua splendida baia, una delle più ampie al mondo, e rappresenta un punto strategico per esplorare parchi naturali e spiagge incontaminate.
Toliara (o Tuléar), situata sulla costa sud-occidentale, conta circa 113.000 abitanti ed è considerata un’importante città portuale e commerciale. È frequentata soprattutto dai turisti diretti verso le meraviglie naturali del Parco Nazionale dell’Isalo e delle spiagge vicine.
Morondava, sulla costa occidentale, è una località più piccola con circa 37.000 abitanti, famosa principalmente per la celebre Avenue des Baobabs e il vicino Parco Nazionale di Kirindy Mitea, che attirano visitatori da tutto il mondo.
Mahajanga, situata a nord-ovest con circa 220.000 abitanti, è una dinamica città portuale, nota per le sue spiagge sabbiose, il lungomare vivace e l’accesso facilitato al Parco Nazionale di Ankarafantsika.
Dal punto di vista economico, il Madagascar presenta una situazione difficile: lo stipendio medio mensile, nel 2022, era pari a circa 22,5 euro (circa 108.250 Ariary), mentre il salario minimo legale è fissato a circa 250.000 Ariary mensili (circa 50 euro). Questa realtà rispecchia chiaramente le condizioni economiche del paese, con salari nettamente inferiori rispetto alla media europea.
Cinque vantaggi unici per scegliere di vivere e investire in Madagascar
Clima: addio riscaldamento e cappotti pesanti
La prima cosa che si nota appena si atterra ad Antananarivo è che il freddo italiano, pungente e umido, resta soltanto un ricordo lontano. Il clima del Madagascar è mite e piacevole tutto l’anno, così puoi dire definitivamente addio alle bollette astronomiche del riscaldamento.
Il Madagascar presenta una notevole varietà climatica, influenzata dalla posizione geografica e dall’altitudine delle sue differenti regioni. Generalmente, lungo la costa domina un clima tropicale caldo, mentre gli altopiani centrali godono di un clima più temperato e mite, e nel sud prevale un clima semi-arido.
Antananarivo, è situata sugli altopiani centrali a circa 1.400 metri sul livello del mare, presenta una temperatura media annuale di circa 19 gradi centigradi, con temperature che oscillano dai 15 gradi centigradi nel mese più freddo (luglio), ai circa 22 gradi centigradi del mese più caldo (gennaio).
Antsiranana, nota anche come Diego Suarez, nell’estremo nord del paese, ha invece un clima prettamente tropicale con una temperatura media annuale di circa 26,3 gradi centigradi.
Mahajanga, è una delle città più calde del Madagascar con una media annuale intorno ai 27,3 gradi centigradi. Toliara, detta anche Tuléar, nella costa sud-occidentale del paese, ha un clima semi-arido con una temperatura media annuale di circa 26,9 gradi centigradi.
Toamasina, presenta un clima tropicale umido, con temperature medie annuali intorno ai 24,7 gradi centigradi. Infine, Morondava, sulla costa occidentale, gode di un clima tropicale di savana con temperature medie mensili che variano dai 22 gradi centigradi dei mesi più freschi (da giugno ad agosto), ai circa 28 gradi centigradi durante i mesi più caldi (da dicembre a febbraio).
Va ricordato che in Madagascar si distinguono due stagioni principali: la stagione calda e piovosa da novembre ad aprile, e una stagione secca e fresca da maggio a ottobre, con variazioni locali anche significative in base all’altitudine e alla posizione geografica.
Basso costo della vita: vivere bene con pochi euro
La domanda che molti si fanno è: quanto costa effettivamente vivere bene in Madagascar? Bene, nel 2023 il PIL pro capite malgascio è stato di appena 460 dollari annui, contro i 34.088 dollari italiani, ovvero 74 volte inferiore. Una differenza così marcata che si riflette in tutto, dal cibo agli affitti, dalle spese quotidiane al carburante.
Facciamo qualche esempio pratico: un appartamento decente di due o tre stanze nella capitale, Antananarivo, costa appena 150 euro mensili (750.000 Ariary). Immagina in quale periferia italiana potresti mai sognare un affitto così basso.
Anche fare la spesa diventa una passeggiata: per una coppia senza figli, bastano circa 10 euro al giorno per nutrirsi dignitosamente. Carne e pollo costano circa 4 euro al chilo, mentre il pesce fresco è persino più economico. Il riso, l’alimento base del popolo malgascio, costa meno di un euro al chilo.
Elettricità e acqua pubblica? Anche in questo caso, tariffe irrisorie: circa 10 centesimi di euro per kw di elettricità e ancora meno per l’acqua. Benzina o gasolio a meno di un euro al litro e autobus pubblici che ti portano in giro per la città con biglietti a meno di 20 centesimi.
Manodopera qualificata a costi bassissimi
Qui arriva il bello per chi pensa anche ad avviare un’attività imprenditoriale. I costi di manodopera sono straordinariamente convenienti rispetto all’Italia. Un esempio concreto? Se necessiti di una colf o badante, puoi assumerla a tempo pieno per soli 50 euro al mese, una cifra impensabile in Italia, dove il costo supera facilmente i mille euro mensili.
Devi riparare l’auto o fare lavori in casa? Nessun problema: la manodopera malgascia, oltre ad essere qualificata, ha tariffe infinitesimali rispetto a quelle italiane.
Tassazione quasi inesistente: un sogno possibile
Un altro aspetto irresistibile riguarda la pressione fiscale: il Madagascar offre un regime di tassazione estremamente vantaggioso, che rasenta quasi lo zero per pensionati e imprenditori. Una condizione ideale per chi desidera godersi serenamente i propri risparmi o per chi intende avviare un’attività senza essere strangolato dalle tasse.
Internet: connessi velocemente e in modo affidabile
In Madagascar troverai una rete internet sorprendentemente efficiente e veloce, tra le migliori dell’intero continente africano. Un fattore fondamentale per chi lavora da remoto o gestisce affari internazionali.
Diventare residenti in Madagascar: due vie semplici e chiare
Se ormai stai pensando di vivere e investire in Madagascar vediamo insieme come ottenere la residenza in modo semplice e pratico. Le modalità più diffuse sono due: diventare residenti come pensionati o come imprenditori.
Residenza come pensionato: semplicità e relax
Se sei un pensionato e desideri trascorrere qui gli anni d’oro della tua vita, ti basterà affidarti ad un servizio specifico di assistenza locale. Occorre un certificato di ospitalità, che ti verrà inviato insieme ad altri documenti direttamente in Italia via DHL, dopo che avrai pagato gli onorari spese iniziali.
Ottenuto il certificato di ospitalità, dovrai semplicemente recarti all’ambasciata malgascia di Roma munito di certificato pensionistico e altri documenti personali, ottenendo così il VISA TRANSFORMABLE sul passaporto. Una volta arrivato sull’isola, sarai accolto e assistito passo dopo passo per la definitiva richiesta di residenza. E se hai voglia di scoprire il paese prima di decidere, nessun problema: possiamo organizzare facilmente un tour conoscitivo con guida.
La residenza per pensionato in Madagascar ha un costo complessivo di 2,500 EURO per persona. viene rilasciata per un anno. Il rinnovo è semplicissimo e può essere fatto da soli.
Residenza come imprenditore: investire in Madagascar è facile e conveniente
La procedura per imprenditori è altrettanto semplice, benché un po’ più articolata: inizialmente riceverai un certificato di ospitalità e la bozza dello statuto della tua futura società. Dopo aver firmato lo statuto e rispedito tramite DHL, si procederà alla registrazione ufficiale in Tribunale.
Un contabile locale parteciperà temporaneamente con una minima quota (2/3%), dimettendosi contestualmente subito dopo l’omologazione della società. Concluso questo passaggio, diventerai proprietario esclusivo e amministratore della tua società.
Tutte le procedure amministrative, inclusa l’apertura di un conto corrente locale, saranno curate in loco. Infine, riceverai tramite DHL tutti i documenti registrati da presentare in ambasciata per ottenere il VISA TRANSFORMABLE. Anche in questo caso, se preferisci visitare il paese in anticipo, puoi contare su la nostra assistenza. Il costo complessivo, per la società, conto bancario e residenza e di 3,500 EUR più 1,200 EUR per ogni persona addizionale.
Scuole gratuite e cure mediche accessibili
Chi ha figli apprezzerà sapere che in Madagascar le scuole pubbliche sono gratuite fino all’università, salvo iscrizioni a istituti privati di lingua francese. Inoltre, le cure mediche sono generalmente gratuite o comportano ticket ridottissimi rispetto all’Italia, rendendo il paese ancora più appetibile per chi intende trasferirsi con la famiglia.
Informazioni e contatto diretto
Hai ancora dubbi o curiosità? Non esitare a contattare lo studio legale Caporaso & Partners. Basta inviare una mail a [email protected] oppure contattataci per una consulenza personalizzata tramite WhatsApp.
Che aspetti, allora? Fai una scelta consapevole e scopri una qualità di vita che in europa sembra ormai soltanto un lontano ricordo. Il Madagascar non è soltanto un’isola: è la possibilità concreta di cambiare vita in meglio, per davvero.